RICCARDO MASSA
RICCARDO MASSA
1997
Cambiare la scuola.
1992
La clinica della formazione. Un’esperienza di ricerca.
1991
Le vite normali. Una ricerca sulle storie di formazione dei giovani.
1990
Istituzioni di pedagogia e scienze dell’educazione.
1989
Linee di fuga. L’avventura nella formazione umana.
1988
La fine della pedagogia nella cultura contemporanea.
1987
Educare o istruire? La fine della pedagogia nella cultura contemporanea.
1983, 1986, 2003
Le tecniche e i corpi. Verso una scienza dell’educazione.
1979
Teoria pedagogica e
prassi educativa
1977
L’educazione extrascolastica.
1975
La scienza pedagogica. Epistemologia e metodo educativo.
1974
Pedagogia in scacco? Dall’istituzione totale alla comunità giovanile.
1971, 2001
Saggi critici sullo scautismo.
Filosofia dell’educazione
“La filosofia dell’educazione […] si può presentare finalmente come non sovrapposta né alla totalità della filosofia, né alla pedagogia generale, alla storia del pensiero pedagogico o all’epistemologia pedagogica, pur interagendo con esse dal proprio punto di vista.”
Epistemologia pedagogica
L’espressione ‘ricerca educativa’ rinvia così a un arcipelago vastissimo e sterminato di oggetti e di procedure di ramificazioni di connessioni disciplinari, di presupposti teorici di schemi osservativi, di campi applicativi e di linguaggi, di finalità di committenze, …
Clinica della formazione
Non si può accettare come soluzione del problema che la pedagogia non esiste, è morta, o è un cappello filosofico, o un’appendice applicativa delle scienze umane.
Dispositivo
Che l’educazione sia socialmente determinata e cosa ovvia; che questa determinazione non sia diretta immediata ma venga per tramite specifico della struttura procedurale, metodologica ed esperienziale di essa un po’ di meno; che tali strutturazioni …
Lo scenario dell’educare
L’educazione si presenta contemporaneamente come un fatto e come un compito ineludibili, che esigono sempre un esercizio consapevole e responsabile di potere, sulla base di una effettiva condivisione di esperienza. …
Professione educatore
“[…] occorrerebbe definire puntualmente cosa si intende tutte le volte che si usa l’attributo di pedagogico in senso forte.
Si può comunque tentare di approssimarsene ipoteticamente individuandone il referente oggettivo nella struttura procedurale che…
Cambiare la scuola
Poter cambiare la scuola, come per poter operare qualunque cambiamento, occorre per prima cosa, al di là dei soliti discorsi di carattere politico e istituzionale, un esercizio di pensiero. Solo attraverso il pensiero è possibile generare qualcosa di pratico e di …
Infanzia, adolescenza e famiglia
Forse si è parlato troppo del bambino e troppo poco di ciò che dovrebbe diventare. La scoperta del bambino, la sua centralità, la sua comparsa come positività capace di aggregare pratiche discorsive di vario tipo, l’ipostatizzazione di una identità che si tratta invece…
Politica
Dove pedagogia non vuole più dire ingenua velleità valoriale, aspirazione spontaneistica e libertaria, apparato di repressione istituzionale, ingegneria sociale e cognitiva. Ma svelamento e contemplazione, nel contempo che intervento e trasformazione,…