Nel 1997 veniva pubblicato Cambiare la scuola, l’ultimo libro di Riccardo Massa.
Dopo 25 anni questo testo indica ancora i modi per affrontare i nuclei irrisolti di
ciò che la scuola rappresenta nella vita della società e illumina zone d’ombra e
potenzialità di un’esperienza in cui insegnanti e studenti mettono il meglio di sé.
Questo è il secondo incontro del laboratorio permanente che fa dialogare le
esperienze di chi, negli anni trascorsi, ha portato alla luce idee, riflessioni e pratiche capaci di pensare l’educazione e trasformare la scuola ricostruendone il
senso da una nuova prospettiva pedagogica.

Introduzione e saluti
Milena Piscozzo (Dirigente ICS Riccardo Massa)
Il Centro Studi Riccardo Massa dialoga con:
Domenico Chiesa (CIDI, Torino)
Ivano Gamelli (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Sabina Langer (Libera Università di Bolzano)
Anna Rezzara (Centro Studi Riccardo Massa)
Coordina
Francesco Cappa (Centro Studi Riccardo Massa)

Il Centro Studi Riccardo Massa è una associazione culturale che si propone di diffondere il pensiero e l’opera di Riccardo Massa, mantenendoli vivi nel dibattito della pedagogia italiana contemporanea in cui continuano ad essere un punto di riferimento e stimolo per la ricerca teorica e pratico-applicativa sull’educazione, e diffondendoli come patrimonio vivo e operante nei luoghi e con i professionisti del lavoro educativo.

logo

Essere socio comporta partecipare alla vita dell’associazione in base al tuo interesse e al tuo profilo, contribuendo alle sue attività nei luoghi preposti alla loro progettazione e realizzazione, e presenziando alle assemblee.

Riccardo Massa è stato filosofo dell’educazione e pedagogista, capace di affrontare in maniera spregiudicata e radicale le domande dell’educazione e i problemi del sapere pedagogico. L’esperienza pedagogica esemplare, testimoniata dalla sua opera e dal suo insegnamento, rende vitale il nesso tra la pratica formativa e la sua continua interrogazione teorica, indicando nuovi modi di indagare il campo educativo e nuove possibilità di cambiamento dei mondi della formazione.