[featured_image]
  • Versione
  • Scarica 9
  • Dimensioni file 5.22 MB
  • Conteggio file 1
  • Data di Pubblicazione 28 Giugno 2023
  • Ultimo aggiornamento 28 Giugno 2023

Newsletter n.2 pillola d'archivio 2

Rileggendo oggi Lettera a una professoressa
Sulla scia del centenario dalla nascita di Don Lorenzo Milani, ricorso il 27maggio di quest’anno, l’Area Archivio desidera consigliare la lettura delcontributo di Riccardo Massa - dal titolo: Rileggendo oggi “Lettera a unaprofessoressa” - per il Convegno “Don Milani e la formazione degli insegnanti”,Pinerolo, 10 novembre 1989.
Riccardo Massa presenta il testo collettivo della Scuola di Barbiana e leriflessioni pedagogiche sviluppate da Don Milani come espressione di unpensiero pedagogico caratterizzato da una «attualità nuova», da rinvenire nellacapacità di indicare una «nuova radicalità pedagogica e culturale rispetto alproblema educativo» (Massa, 1989). Una radicalità che si gioca principalmente
nel dare vitalità al nesso tra formazione scolastica ed extrascolastica;nell’interpretare il modo di pensare e fare scuola (dunque la forma-scuola)come dimensione responsabile della riuscita o della non riuscita del percorsoformativo degli e delle studenti; nel far emergere la «problematicità sociale»innanzitutto come elemento insito nel lavoro educativo a scuola e comeelemento che i tecnicismi e la docimologia non possono neutralizzare;nell’attribuire agli insegnanti la funzione - di carattere specificatamentepedagogico - di cambiare la scuola a partire dal modo di pensare il rapportotra formatore e soggetto in formazione. Una radicalità in grado di restituire allascuola il carattere di oggetto pedagogico.
A partire da questa prima “pillola di Archivio” potrebbe essere interessanteprovare a ripensare se sia ancora possibile oggi leggere il testo della Scuola diBarbiana nei termini di una «attualità nuova» rispetto alla riflessionepedagogica sulla forma-scuola; riflessione che siamo chiamati a svilupparecome professionisti dell’educazione, anche ponendo in dialogo le riflessioni diLettera a una professoressa (1967) e le riflessioni del testo Cambiare la scuola(1997), del quale festeggiamo i 25 anni dalla prima pubblicazione.
Queste le possibili mosse per pensare la scuola “vivendo nell’attenzione”,proprio come accadeva a Barbiana secondo la testimonianza di Adele Corradi(Corradi, Non so se Don Lorenzo, Feltrinelli, 2012), perché l’attenzione è unadelle qualità del lavoro educativo.

Attached Files

FileAzione
1989 - Rileggendo oggi ‘Lettera a una professoressa’.pdfScarica